

Ha lavorato come redattore per Feltrinelli dal 1999 al 2006, poi come editor freelance, ghost writer e traduttore per ChiareLettere, Rizzoli libri, Kowalski, Baldini&Castoldi e Longanesi. È stato direttore editoriale di Lite Editions. Fondatore del blog letterario «Torno Giovedì».
Ha pubblicato i romanzi: Altrotempo (Cadmo editore, 2008), Quando il comunismo finì a tavola (CaratteriMobili, 2011), la short story Lì dove niente può succedere (Lite Editions, 2012) e La resa (Gaffi editore, 2013).
Altri suoi racconti sono usciti su antologie di Novecento editore, Epika edizioni, Autodafè.
È anche autore teatrale. Nel 2013 è andata in scena la sua prima pièce: L’ambigua storia di un bicchiere di Merlot con la regia di Luca Busnengo (vincitrice Miglior Regia Premio Fersen 2014). Ha poi scritto Cosa vuoi che sia? Siamo state tutte bambine, in scena dal 2014 con la regia di Laura Anzani e Margherita Remotti. A gennaio 2017 va in scena uno studio off dal titolo L’ultima bambola, con la regia sua e di Adriana Milani. A febbraio 2017 ricomincia la sperimentazione del lavoro seriale C’è ancora vita sulla costa orientale?.
Ha scritto il musical Romeo&Juliet, con le musiche di Paolo Meneguzzi e Simone Tomassini, coreografie di Mauro Marchese e regia di Margherita Remotti.
A ottobre 2017 andrà in scena all’Out Off di Milano I dispersi, per la regia di Margherita Remotti.
Per il cinema è autore del cortometraggio L’apparenza inganna (2017), per la regia di Federico Cambria.
Cura una rubrica su teatro e narrazioni per la rivista letteraria «FuoriAsse».
Cura la rubrica «L’angolo del giovedì» sul blog Carteggi Letterari.
È stato docente di scrittura creativa allo Ied di Milano.